
TERRITORIO
Una terra, un olio
Quella tra l’olio umbro e la sua terra è una storia che dura da secoli e che ancora oggi continua negli stessi luoghi.

Colli Orvietani
Nate dall’erosione di rocce arenarie, le colline che caratterizzano questo territorio sono ricche di sabbia e scheletro. Il terreno, particolarmente friabile, permette la produzione di un olio fruttato erbaceo, con armoniche note amare e piccanti nel gusto, nelle varietà del Moraiolo, Frantoio e Leccino. Capolavoro dell’architettura gotica dell’Italia centrale, la basilica di Santa Maria Assunta, conosciuta anche come Duomo di Orvieto, è nota per i suoi mosaici oro che la decorano, rendendola un prezioso gioiello della storia dell’arte del nostro Paese.

Caratteristiche Chimico – Fisiche
Varietà
Moraiolo, Leccino, Frantoio, altre varietà.
Colore
Dal verde al giallo.
Polifenoli
100 ppm
Proprietà
Fruttato
Amaro
Piccante